
Il sapore pungente dello zenzero mi è davvero simpatico quindi, dopo aver sperimentato l’impasto adatto per lui, gli ho anche regalato la compagnia del pepe e la dolcezza del cioccolato.
Mi ha detto che ha molto apprezzato!
qualche info…
- cottura: forno 170° per circa 15 minuti
- quantità: circa 40 biscotti
- accessori: un pennello da cucina, se ce l’hai… altrimenti non fa niente
Teoria
- farina: 120gr integrale + 30gr di 00 ••
- uova: 1
- zucchero: 40gr ••
- burro: 40 gr
- zenzero fresco: 20 gr (già sbucciato) ••
- pepe: la punta di un cucchiaino ••
- bicarbonato: la punta di un cucchiaino ••
- sale: mezzo cucchiaino scarso ••
- DECORAZIONE: zucchero + 30 gr di cioccolato in pezzi (al latte o fondente)
Organizzazione
- tira fuori il burro dal frigo, pesalo, dividilo in pezzi e tienilo da parte così, nel frattempo, si ammorbidisce un po’ (se però è estate o fa caldo, tiralo fuori all’ultimo)
- metti dello zucchero in una ciotolina e mettila da parte
- rivesti una teglia con la cartaforno
Pratica
Sbuccia lo zenzero, pesa 20 gr, mettilo qualche secondo nel tritatutto oppure, sul tagliere, sminuzzalo più finemente che puoi con un coltello adatto.
In una ciotola mescola insieme le farine, il sale, lo zucchero, il pepe e il bicarbonato, aggiungi lo zenzero e poi versa tutto sul piano da lavoro.
Fai una montagnetta e crea un buco al centro, versaci dentro l’uovo e, intorno alla farina, i pezzi di burro.
Con una forchetta inizia ad impastare l’uovo con un po’ di farina, poi continua ad impastare con le mani.


Quando l’impasto non si attacca più alle mani e il piano resta pulito stendi con il mattarello aiutandoti, se serve, con un po’ di farina 00.
Con un coltello o una rotella tagliapasta crea dei piccoli rettangoli.
Arrotola ogni pezzo su stesso e mettilo da parte. Quando hai finito metti ogni biscotto nella ciotolina dello zucchero, agitala così che si ricoprano completamente e poi disponili in ordine sulla cartaforno.
Ora metti in forno (170° statico per 15′) e attendi.




SCIOGLI IL CIOCCOLATO
Nel frattempo, mentre i biscotti sono in forno, puoi occuparti del cioccolato: prendilo, rompilo in piccoli pezzi e mettili in una piccola padellina oppure in un pentolino.
Prendi un altro pentolino, mettici dell’acqua, mettilo sul fuoco e sistemaci sopra quello con il cioccolato.
Quando l’acqua bolle abbassa la fiamma al minimo e attendi: piano piano il vapore inizierà ad ammorbidire il cioccolato fino a farlo sciogliere, ogni tanto prova a mescolarlo per dargli un aiutino.
Quando il cioccolato sarà pronto, saranno pronti anche i biscotti..


Quando i biscotti sono cotti, tirali fuori dal forno e lascia un attimo che si raffreddino un po’.
Quando non scottano più, metti la teglia dei biscotti vicino a te accanto ai pentolini e, prendendone uno per uno, spennella le due estremità con un leggero velo di cioccolato e poi rimetti il biscotto sulla cartaforno.
Se non hai il pennello non fa niente: puoi strofinare direttamente le estremità del biscotto nel padellino del cioccolato.
Quando li hai decorati tutti, hai finito!… devi solo aspettare un po’ che il cioccolato si solidifichi per bene.
Puoi farlo raffreddare a temperatura ambiente ma, se hai fretta e vuoi accellerare la questione, mettili in frigo almeno per una mezz’oretta.



NOTA
Se non hai molto tempo, la decorazione con il cioccolato puoi farla anche il giorno dopo
– – – FINE – – –
