
Che ci faccio con la mela? Mai porre limiti alla fantasia, l’importante è armonizzare i sapori e i profumi. Avevo la carne macinata e voglia di un sapore diverso… ed ecco che una bella domenica mattina son nate le polpette alla mela, cotte nel latte…
Qualche info…
- cottura: in padella o in forno per circa 45 minuti
- per il pane: se utilizzi del pane un po’ secco, che ha già qualche giorno, ci metterà circa un’oretta per ammorbidirsi quindi, in questo caso, mettilo in ammollo nel latte almeno un’ora prima di iniziare la preparazione
Teoria
- carne macinata: 500 gr
- pane: circa 100 gr (fresco o secco di qualche giorno)
- latte: circa 2 bicchieri
- uova: 2
- pecorino grattuggiato: 3 cucchiai
- mele: 1
- basilico o menta: 2 rametti
- birra o vino bianco: mezzo bicchiere
- altro: olio extra vergine d’oliva, sale e pepe
Organizzazione
- metti il pane in una ciotola, ricoprilo con il latte e metti da parte
- prendi una padella grande (se cuoci sul fuoco) o una teglia (se cuoci in forno), mettici un po’ d’olio, mezzo bicchiere di latte, mezzo bicchiere di birra oppure di vino bianco e aggiungi un po’ di sale, dai una mescolata e poi metti da parte
Pratica
Mentre il pane si dedica ad assorbire il latte, tu prepara il resto…
In una ciotola metti il macinato, le 2 uova e il pecorino.
Sbuccia la mela, tagliala a pezzettini piccoli oppure frullala solo per qualche secondo (i pezzi devono essere piccoli ma interi… non devi fare un frullato di mela!) e poi mettila nella ciotola.
Prendi le foglie di basilico o di menta, falle a pezzettini e mettile nella ciotola a far compagnia agli altri ingredienti.
Per completare il tutto aggiungi un po’ di sale (mezzo cucchiaino scarso) e un bel po’ di pepe.
Adesso controlla il pane: ha assorbito il latte? è morbido? Se il latte è stato assorbito ma il pane è ancora duro, aggiungi altro latte e tienilo ancora in ammollo.
Se invece è morbido, strizzalo un po’ per eliminare l’eccesso di latte e poi metti anche il pane nella ciotola.
E ora… tirati su le maniche, affonda tutte e due le mani negli ingredienti e impastali per bene fino a quando tutto è amalgamato alla perfezione.
Ora è arrivato il momento di realizzare le polpette: o usi le mani oppure, se ce l’hai, puoi usare il polpettiere (io lo chiamo così).
Metti vicino a te la padella o la teglia e, a mano a mano che crei le polpette, sistemacele dentro.
Quando hai finito rigirale delicatamente per insaporirle con il sughetto.
Cottura sul sul fuoco: metti la padella sul fuoco, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30/45 minuti.
Ogni tanto controlla e, circa a metà cottura, rigira le polpette aiutandoti con un cucchiaio.
Cottura in forno: copri la teglia con un foglio di alluminio o con un coperchio e metti in forno per circa 30/45 minuti a 180°.
A metà cottura prendi la teglia, solleva l’alluminio e rigira le polpette, poi rimetti il coperchio e rimetti in forno.
MENTRE ASPETTI… sarebbe davvero una bella cosa se lavassi gli accessori che hai utilizzato e pulissi il piano di lavoro
Quando le polpette son cotte son già prontissime per essere mangiate ma, se dovessi aver bisogno di restringere un po’ il liquido di cottura, togli la copertura e fai cuocere per qualche minuto a fuoco alto.
Alla prossima!
– – – FINE – – –
