Polpettine in agrodolce

polpettine in agrodolce

Per molti ma non per tutti, queste non sono certo le classiche polpette… ma quando sperimenti variazioni sul sugo, chissà mai cosa può venir fuori.
Così, un bel giorno, sono nate queste polpette che ho deciso di fare micro, perchè le immaginavo a loro agio con il sapore del sugo; adorate da mia figlia… ma decisamente bannate da quel classicone di mio marito

Qualche info…

  • cottura polpette: 10 minuti
  • cottura sugo: 15 minuti
  • accessori: un qualsiasi aggeggio “tritatutto”

Teoria

  • carne macinata: 500 gr
  • salsa di pomodoro: mezza bottiglia (circa 400 gr)
  • mandorle: 40 gr
  • carote: 1
  • sedano: 1 costa
  • cipolla: 1 piccola oppure mezza grande
  • prezzemolo: 1 ciuffetto
  • aglio: 1 spicchio
  • acciughe: 2 filetti
  • spezie: pepe, noce moscata, chiodi garofano, zenzero
  • altro: zucchero e aceto (bianco o rosso)

Organizzazione

  • pela la carota, pulisci il sedano e sbuccia la cipolla

Pratica
Ti divido la preparazione in due fasi: il sugo e le polpette. Puoi preparare prima uno o poi l’altro, come preferisci… o, se sai fare due cose insieme, prepararli nello stesso momento.

PREPARA IL SUGO
In una padella metti un po’ d’olio evo, aggiungi lo spicchio d’aglio e fallo rosolare a fuoco basso.
Quando è diventato marroncino chiaro, toglilo.

polpettine in agrodolce
cuoci il sugo dolcemente, mescolando ogni tanto

Nel tritatutto metti metà delle mandorle e i 2 filetti di acciuga. Trita e poi metti il contenuto nella padella, aggiungi la salsa di pomodoro, 3 cucchiai rasi di zucchero, 3 cucchiai di aceto e mezzo bicchiere d’acqua.
Mettici sopra un bel coperchio e cuoci a fuoco basso per 15 minuti, mescolando ogni tanto.
Quando è pronto spengi il fuoco e lascialo lì, con il suo coperchio, in attesa che arrivino le polpette.

PREPARA LE POLPETTE
Nel tritatutto metti la carota, il sedano, la cipolla, il prezzemolo, il resto delle mandorle, 3 chiodi di garofano e, se usi quello fresco, 15 gr di zenzero (se hai quello in polvere, lo aggiungi dopo).

polpettine in agrodolce
trita insieme gli alimenti duri e quelli croccanti

Trita per bene e poi versa tutto in una ciotola, aggiungi il macinato, 1 cucchiaino scarso di noce moscata, pepe e, se non hai usato lo zenzero fresco, 1 cucchiaino di zenzero in polvere.

Adesso datti da fare e impasta tutti gli ingredienti, per bene, con le mani.

Fatto? ok… ora devi trasformare l’impasto in tante piccole palline: puoi usare le mani (richiede tempo e pazienza… ce li hai?) oppure puoi provare quest’alternativa:
stendi sul tavolo un foglio di cartaforno, mettici sopra l’impasto e appiattiscilo con il mattarello, fino ad arrivare a non meno di 2 cm di spessore (non stai facendo i biscotti, quindi non deve essere sottile).
Poi, con una formina tonda (piccola, altrimenti fai degli hamburger), ricava tante piccole porzioni e, dopo averle tolte dalla formina, girale tra le dita per livellare e uniformare un po’ i bordi.

polpettine in agrodolce
appiattisci la carne con il mattarello
polpettine in agrodolce
con uno stampo crea le mini-polpette

Se hai iniziato a fare il sugo… ricordati che è sul fuoco

Quando hai finito di fare le polpettine prendi una pentola, mettici dell’acqua, un po’ di sale grosso e accendi il fuoco.
Quando l’acqua bolle mettici dentro le polpettine e lasciale cuocere 10 minuti.
Passato il tempo prendile con un ramaiuolo e mettile nella padella del sugo, rigirandole per farle insaporire.
Se invece il sugo lo devi ancora fare, mettile in un recipiente in attesa che sia pronto il sugo, poi tuffacele dentro e dai una mescolata… finito!

polpettine in agrodolce
polpette già cotte, in attesa del sugo
polpettine in agrodolce
polpette pronte, sugo pronto!

Ora… ricordati di pulire e riordinare quello che hai sporcato e utilizzato

Psss… son buone anche fredde, magari da presentare in un piccolo vasetto e da mangiare con uno stuzzicadenti.

Alla prossima!
lagazzalara

– – – FINE – – –