
C’è solo l’imbarazzo della scelta nel decidere la forma finale. Un pane morbido per ogni occasione… dalle fette per la colazione, ai triangoli per i tramezzini, alla forma tonda per i panini per feste e merende… e ancora trecce varie, torciglioni, grappoli e qualsiasi altra forma hai voglia di sperimentare.
Qualche info…
- cottura: forno 160° per circa mezz’ora
- accessori: pennello da cucina
- se non sai/non ricordi come impastare e/o come far riposare l’impasto, dai un’occhiata ai link prima di iniziare
Teoria
- farina: 320 gr (220 di manitoba + 100 di Ø) ••
- burro: 50 gr ••
- uova: 1 ••
- latte: 100 ml •
- zucchero: 30 gr (2 cucchiai rasi) •/••
- lievito di birra: 10 gr •
- sale: mezzo cucchiaino ••
- FINITURA: 1 uovo + 2 cucchiai di latte
Pratica
PRIMA LAVORAZIONE e PRIMO RIPOSO
In un bicchiere sbriciola il lievito e aggiungi mezzo cucchiaino di zucchero (preso dal totale).
In un pentolino metti il latte, mettilo sul fuoco a fiamma bassa e, appena è tiepido (non caldo), versalo nel bicchiere con il lievito, mescola e lascia riposare un attimo.
Nello stesso pentolino metti il burro tagliato a pezzi, accendi il fuoco a fiamma bassa e fallo sciogliere dolcemente.
Intanto, in una ciotola, metti le farine, 1 uovo, il sale e il resto dello zucchero poi, quando il lievito si è sciolto, dai un’ultima mescolata e aggiungi il contenuto del bicchiere.
Quando il burro è sciolto, aggiungi anche lui.
Inizia a mescolare gli ingredienti con l’aiuto di una forchetta e, quando i liquidi sono stati in gran parte assorbiti dalla farina, versa tutto sul piano di lavoro e inizia ad impastare con le mani.
Quando hai finito, fai una bella palla e mettila a riposare nella stessa ciotola dove avevi mischiato gli ingredienti, coprendo come ti sembra più opportuno in base alla temperatura esterna.
Tempo: circa 4 ore


Organizzazione
Mentre il pane riposa:
- prendi una ciotolina, rompici l’altro uovo, aggiungi 2 cucchiai di latte e miscela tutto.
Poi copri la ciotolina con un po’ di pellicola e mettila da parte per dopo - prendi il contenitore di cottura che hai scelto per il tuo pan brioche (stampo o teglia), sistemaci un foglio di cartaforno, spolverizzalo con un pò di farina e mettilo da parte

SECONDA LAVORAZIONE e SECONDO RIPOSO
Quando l’impasto è cresciuto circa il doppio, toglilo dalla ciotola, lavoralo per la seconda volta, dagli la forma che preferisci e sistemalo sulla cartaforno nel contenitore di cottura.
Prendi la miscela di uovo e latte e spennella tutta la superficie del pan brioche.






Quando hai finito di dipingere, metti il contenitore di cottura in una busta e lascia riposare l’impasto per la seconda e ultima volta.
Tempo: circa 3 ore
MENTRE l’impasto riposa, visto che hai finito… potresti rimettere a posto quello che non ti serve più, lavare quello che hai sporcato e pulire il piano di lavoro
Quando la lievitazione è a buon punto, inizia ad accendere il forno a 160°.
Quando l’impasto ha raddoppiato il volume, togli il contenitore dalla busta e mettilo in forno per circa 30 minuti.
Passata una mezz’oretta controlla la superficie del pane e inserisci uno stuzzicadenti: se esce pulito e la superficie è bella dorata, è pronto… altrimenti lascialo ancora un pochino.
Fatto!


Alla prossima!
– – – FINE – – –
