
C’era una volta un semplice biscotto. Era buono ma un po’ solitario: i suoi vicini al cioccolato erano sempre allegri e avrebbe voluto giocare con loro, ma pensava di non essere simpatico. Lara lo guardò, lui guardò lei e lei capì. “Devo inventarmi qualcosa” pensò. “La granella sarebbe perfetta per lui!”. La cercò ma non la trovò, così la fece da sola. Appena pronta la regalò al biscotto solitario, lui la indossò e le disse “Grazie, ora sono felice!”. E andò dai suoi vicini portando in dono a ciascuno piccoli granelli di zucchero, bianchi e luminosi. Lo accolsero festosi… ma lo avrebbero fatto anche senza regali.
Qualche info…
- cottura: forno 40° statico / 40 minuti
- utensile: uno qualsiasi (schiumarola, schiacciapatate, scolapasta, grattugia, etc) che abbia fori adatti allo spessore della granella
Teoria
- acqua: 8 gr (1 cucchiaio scarso)
- zucchero: 100 gr
Organizzazione
- stendi un foglio di cartaforno su una teglia e tienila da parte
- accendi il forno a 40°
Pratica
PREPARA IL COMPOSTO
Versa lo zucchero in una ciotolina, aggiungi l’acqua e mescola molto bene per qualche minuto, fino a quando tutti i granelli di zucchero avranno assorbito l’acqua.

DAI FORMA ALLO ZUCCHERO
Metti davanti a te la teglia, prendi la schiumarola (o altro utensile), mettici sopra un pochino di impasto e strofinalo con le dita lasciando cadere i piccoli pezzi di composto qua e là sulla cartaforno, cercando di non ammucchiarli.


Continua così fino a quando hai utilizzato tutto il composto.
Alla fine, se ti sembra che occorra distribuirli meglio, spostali delicatamente con l’aiuto di una forchetta o la punta di un coltello.
LA COTTURA
Metti la teglia nel forno e lascia lo sportello leggermente aperto. Lascia cuocere per circa 30/40 minuti ma non ti allontanare…

… perchè, in questo caso, non stai cuocendo ma stai essiccando, cioè stai asciugando, tramite il calore del forno, l’acqua presente nello zucchero.
Devi fare, quindi, molta attenzione alla temperatura: controlla ogni tanto che lo zucchero non scurisca nè faccia bollicine; se accade non va bene per niente quindi osserva e, se occorre, abbassa di poco la temperatura e/o apri un pochino di più lo sportello.
MENTRE ASPETTI… potresti sciacquare gli utensili che hai utilizzato e pulire il piano di lavoro
Quando la granella è pronta puoi tirar fuori la teglia e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
Ed ecco fatta la tua granella casalinga!
Adesso:
– puoi utilizzarla subito
– puoi metterla in un vasetto così da averla pronta alla prima occasione…


… oppure puoi regalarla ad una persona cara aggiungendo qualche piccola decorazione al vasetto e, visto che l’hai creata con le tue mani, sarà molto gradito!
– – – FINE – – –
