Cheesecake alla frutta

cheesecake

E beh! … quando hai le idee chiare non ti accontenti mica.
Così, dopo qualche esperimento (vedi ultima foto) ho ottenuto quello che cercavo: una base leggermente friabile, appena croccante, retrogusto un po’ salato, sapore deciso ma non aggressivo e finalmente… ecco la mia base perfetta per accompagnare la freschezza di panna, ricotta e tanta frutta.

Qualche info…

  • cottura della base: forno 200° per circa 30 minuti
  • accessori: tortiera con bordi apribili
  • prima di iniziare la preparazione (almeno 4 ore prima, meglio tutta la notte), metti la ricotta in un colino, con un recipiente sotto, per fargli perdere la parte acquosa
  • dopo aver preparato il composto e averlo steso sulla base, dovrai tenerlo in frigo almeno per 4 ore, quindi organizzati con i tempi in base al momento previsto per lo “gnam gnam”

Teoria
per la base

  • farina: 150 gr di semola rimacinata
  • zucchero: 30 gr
  • olio di semi: 60 gr
  • sale: la punta di un cucchiaino

per il ripieno

  • ricotta: 250 gr
  • panna fresca: una confezione (di solito 225 ml) ••
  • zucchero: 2 cucchiai rasi
  • fecola di patate: 1 cucchiaino colmo ••

per la decorazione

  • frutta a piacere
  • zucchero
  • fecola di patate

Organizzazione (appena la ricotta è pronta)

  • prendi la base della tortiera, mettici sopra un foglio di cartaforno, chiudi lo stampo e mettilo da parte
  • accendi il forno a 200° ventilato
cheesecake
esempi di colini per la ricotta
cheesecake
metti la cartaforno sulla base della tortiera

Pratica
LA BASE
In una ciotola metti la semola, il sale, lo zucchero e l’olio.
Miscela con una forchetta o un cucchiaio di legno fino a quando tutto si è amalgamato per bene.

cheesecake
mescola gli ingredienti per la base

Versa il composto sulla cartaforno nella tortiera, livella con un cucchiaio o come ti pare… e poi metti in forno (200° ventilato per 20/30 minuti).
Quando sarà pronta lascia raffreddare a temperatura ambiente, poi metti in frigo.

PREPARA LA FRUTTA
Mentre la base è in forno puoi intanto dedicarti alla frutta.
Puoi spremerla (arance, limoni, mandarini…) oppure frullarla (kiwi, ciliegie, fragole, albicocche, pesche…).
In ogni caso, io lascio anche dei pezzettini interi… lo trovo più simpatico e decorativo.

La quantità di frutta dipende se vuoi guarnire solo il centro del dolce, oppure tutta la superficie.
Comunque, per regolarti, considera che, nel caso per esempio avessi scelto le arance, te ne bastano 2 (una da spremere e l’altra da tagliare a pezzi).

In un pentolino metti il succo/polpa, i pezzi di frutta, 1 cucchiaino di fecola di patate e un po’ di zucchero.
La quantità di zucchero dipende dai tuoi gusti e se il frutto che hai scelto è aspro o già dolce di suo… quindi assaggia ogni tanto e vedi se è di tuo gradimento.
Cuoci a fuoco basso circa 20/30 minuti, mescolando ogni tanto, fino a quando il composto ha raggiunto la consistenza che ti piace.

psss… non ti dimenticare la base nel forno!

Quando la frutta è pronta togli il pentolino dal fuoco e lasciala raffreddare.
Poi versala in un contenitore, copri con pellicola e metti in frigo.

cheesecake
metti anche pezzettini interi di frutta
cheesecake
cuoci la frutta
cheesecake
metti in frigo la frutta già pronta

IL RIPIENO
Ok: la base e la frutta sono pronti e sono in frigo.
Ora tocca alla parte centrale del dolce: in una ciotola schiaccia la ricotta e mischiala con lo zucchero.
In un altro recipiente miscela, con le fruste elettriche, la panna e 1 cucchiaino di fecola e monta fino a quando la panna diventa solida (non andare oltre altrimenti fai il burro!).

cheesecake
mischia la ricotta con lo zucchero
cheesecake
monta la panna e la fecola

Unisci i contenuti delle due ciotole e amalgama delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno.

Prendi la base dal frigo, versa il composto sulla base e livellalo.
Se hai pensato di non coprire tutto con la frutta, puoi fare dei disegni sulla superficie che resterà libera, ad esempio con i rebbi di una forchetta.

cheesecake
esempio primitivo di decorazione

Ora metti in frigo per almeno 3 o 4 ore. Se lo hai preparato la sera per il giorno dopo, tienilo in frigo tutta la notte. In ogni caso copri la tortiera con pellicola.
Hai finito, manca solo la frutta da mettere all’ultimo momento.

A QUESTO PUNTO… potresti lavare tutto quello che hai utilizzato e pulire il piano di lavoro

LA DECORAZIONE
Quando il composto è pronto toglilo dal frigo.
Prendi un coltello e passa la lama tra il composto e il bordo della tortiera seguendo tutta la circonferenza.
Poi apri il bordo della tortiera e toglilo.

Solleva la cartaforno e mettila sul piatto o vassoio che hai deciso di usare per ospitare il tuo fantastico dolce… poi sfilala da sotto con attenzione, magari aiutandoti con una o due palette.

Se sei amante dei piccoli particolari: prendi un coltello o una spatola e passala lungo tutta l’altezza del bordo per spianarlo se non è uniforme.

Come mettere la frutta? … mettila come preferisci.
L’unica cosa che devi considerare è che il dolce si taglierà a fette (a meno che tu non lo abbia fatto quadrato o rettangolare), quindi devi fare in modo che ciascuna fetta abbia la stessa porzione di frutta.

L’alternativa
Se poi hai pazienza e hai voglia di creare qualcosa di più simpatico, al posto di una torta puoi fare dei mini cheescake: ritaglia la base in dischetti prima di metterla in forno e diminuisci il tempo di cottura di circa 5 minuti.

cheesecake
fai le basi per i mini cheesecake
cheesecake
cheesecake mono porzione

Ah!… ecco alcuni degli esperimenti iniziali per la base del dolce…

cheesecake
… gli esperimenti!
Alla prossima!

– – – – – FINE – – – – –