
Molti anni fa, una bella persona mi insegnò questo metodo, e ogni volta che li preparo la penso.
Non solo morbidi e saporiti ma anche ben digeribili e, soprattutto, facilissimi da spellare, grazie all’acqua e al calore che ci vengono in aiuto.
Grazie Sandra!
Qualche info…
- cottura: forno 160° per circa 1 ora
- accessori: una busta di plastica senza fori o lacerazioni: buste della spesa riciclate, buste della spazzatura per l’umido, sacchetti per congelare…
- i peperoni rossi e arancio si spellano più facilmente rispetto a quelli gialli o verdi
Ingredienti
- peperoni: quanti ne vuoi (1 peperone = 1 o 2 porzioni)
- CONDIMENTO a piacere: olio, sale, pepe, aglio, erbe e spezie varie
Organizzazione
- accendi il forno a 160°
Pratica
Dai una sciacquata ai peperoni e asciugali.
Prendi una teglia, metti un foglio di cartaforno alla base, sistemaci sopra i peperoni e poi metti in forno.
Dopo una mezz’oretta tira fuori la teglia e, con l’aiuto di due cucchiai, capovolgi ogni peperone. Poi rimetti in forno.


Finito il tempo togli i peperoni dal forno, metti accanto a te la busta, aprila bene e, con l’aiuto dei cucchiai, solleva ogni peperone e spostalo nella busta.
Quando hai finito chiudila per bene e mettila da qualche parte per un’oretta o almeno fino a quando saranno tiepidi.
Il calore dei peperoni genererà vapore all’interno della busta chiusa, e questo porterà la buccia a separarsi dalla polpa.

Se non hai certezza che la busta sia integra, mettila su un vassoio, in una ciotola oppure direttamente nel lavandino perchè, raffreddandosi, il vapore si trasformerà in acqua e, se la busta non è integra, perderà il liquido.
Quando son tiepidi (se hai fretta) o son freddi (se vai con calma) metti la busta nel lavandino, aprila e inizia a pulire i peperoni: prendine uno, aprilo con le mani, prendine una parte e, con due dita, stringi la pelle… vedrai che si toglierà facilmente e verrà via in grandi pezzi.
Togli con le mani gli eventuali semini oppure metti il pezzo di peperone sotto l’acqua del rubinetto.
Poi, sempre con le mani, dividi in filetti il pezzo di peperone già spellato e mettilo in un recipiente pulito.
Continua così con tutti i peperoni.
Quando hai finito di spellarli sono prontissimi da mangiare… manca solo il condimento a tuo piacere.


Se non sono da mangiare subito, puoi condirli, coprire la ciotola con pellicola e conservare in frigo due o tre giorni.
Se sono da scaldare, puoi farlo in padella o nel forno.
ORA CHE HAI FINITO… ricordati di riordinare e pulire quello che hai utilizzato e sporcato
CURIOSITA’…
…perchè il peperone è difficile da digerire?
Il problema non è il peperone in sè ma la buccia… che gli esseri umani non digeriscono.
Tra le sue componenti è infatti presente, in gran misura, la cellulosa, sostanza che il sistema digerente umano considera “aliena”, che non “riconosce” e che quindi non sa come scomporre (a differenza dello stomaco degli erbivori) per trasformarla in nutrienti o scarti… e quindi rimane lì, galleggiando qua e là nel nostro stomaco, intatta e pesante… ma se spelli i peperoni oppure li cuoci in acqua bollente (vedi “Pasta al sugo di peperoni“), il problema è superato.
Alla prossima!
– – – FINE – – –
